giustizia penale internazionale

Dal 24 aprile 1915 al 24 aprile 2021: il riconoscimento del genocidio armeno da parte del Presidente Biden nel diritto internazionale
Emanuela Pistoia (Università di Teramo) L’anniversario numero 106 del genocidio degli Armeni ̶ per la precisione, l’anniversario della retata di Costantinopoli con cui ha avuto inizio la vicenda storica chiamata dagli Armeni Metz Yeghern e dai Turchi 1915 olayları ̶ sarà ricordato come straordinario grazie alla breve dichiarazione con cui

QUALE GENOCIDIO AL DI FUORI DELLA CONVENZIONE OMONIMA? INTRODUZIONE AL DIBATTITO
Gabriele Della Morte (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) Prima di essere codificato nella Convenzione internazionale sulla prevenzione e repressione del crimine di genocidio, approvata il 9 dicembre del 1948, il termine «genocidio» fece la sua prima apparizione in una pubblicazione che Lemkin, giurista discendente da una famiglia di

Prospettive di giustizia in Sud Sudan: una nuova corte ibrida veramente in arrivo?
Maddalena Cogorno (Università degli Studi di Pavia) Dopo sette anni di violenze e diversi tentativi di perseguirne i responsabili, il 29 gennaio 2021 il governo del Sud Sudan ha approvato l’istituzione, in cooperazione con l’Unione Africana, di un tribunale ibrido competente per i crimini internazionali commessi sul territorio del Paesi