Posts Tagged

cedu

diritto internazionale pubblico

Giancarlo Anello è professore di diritto interculturale e ricercatore confermato in diritto ecclesiastico presso l’Università degli studi di Parma Nella seduta del 27 gennaio scorso, il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato la Legge regionale 3 febbraio 2015, n. 2 che introduce alcuni principi in materia di edificazione dei luoghi

Read More
diritto internazionale pubblicoSenza categoria

Alessandra Viviani è professore associato di Tutela internazionale dei diritti umani presso l’Università di Siena La decisione Paradiso e Campanelli contro Italia del 27 gennaio 2015 si segnala come una nuova tappa del dialogo fra Corte europea dei diritti dell’uomo e giudici italiani in materia di rispetto del diritto alla

Read More
diritto dell'Unione europeadiritto internazionale pubblico

Simone Vezzani è ricercatore di diritto internazionale presso l’Università di Perugia A poco meno di  un anno e mezzo dalla richiesta di parere della Commissione europea, il 18 dicembre 2014 la Corte di giustizia ha adottato il parere 2/13 pronunciandosi in ordine alla (in)compatibilità del Progetto di accordo per l’adesione dell’Unione

Read More
diritto dell'Unione europeadiritto internazionale pubblico

Simone Vezzani è ricercatore di diritto internazionale presso l’Università di Perugia A poco meno di  un anno e mezzo dalla richiesta di parere della Commissione europea, il 18 dicembre 2014 la Corte di giustizia ha adottato il parere 2/13 pronunciandosi in ordine alla (in)compatibilità del Progetto di accordo per l’adesione dell’Unione

Read More
diritto dell'Unione europeadiritto internazionale pubblico

Lucia Serena Rossi è professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso l’Università di Bologna Il 18 dicembre 2014 la CGUE si è pronunciata sul parere sul Progetto riveduto di accordo, presentato a Strasburgo il 10 giugno 2013, relativo all’adesione dell’Unione alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle

Read More
diritto internazionale pubblico

Ivan Ingravallo è professore associato di Diritto internazionale, Università degli Studi di Bari Aldo Moro 1. La sentenza emessa il 1° luglio 2014 dalla Grande camera della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso S.A.S. c. Francia (ricorso n. 43835/11) si occupa della compatibilità con la CEDU) della legge francese

Read More
diritto internazionale pubblico

Il valore della dignità umana e il ruolo delle giurisprudenze costituzionali nazionali La sentenza Vinter non costituisce un vero e proprio revirement rispetto alla giurisprudenza precedente, quanto piuttosto una sua evoluzione. I pilastri argomentativi presenti nella precedente sentenza di Grande Camera nel caso Kafkaris c. Cipro [GC], 12 febbraio 2008,

Read More
diritto internazionale pubblico

Con la sentenza Vinter e altri un nuovo fronte di scontro si è aperto tra il Regno Unito e la Corte europea dei diritti dell’uomo. Dopo la condanna nel caso Hirst, relativa al diritto di voto dei detenuti, e a soli due giorni dalla chiusura del caso Abu Qatada, estradato

Read More
diritto internazionale pubblico

Può ritenersi che il provvedimento di revoca dell’espulsione di Alma Shalabayeva sia idoneo a  “sanare” i profili di illegittimità di tale espulsione?  Dal punto di vista del diritto internazionale, una risposta negativa mi pare piuttosto agevole, considerato che l’espulsione ha avuto concreta esecuzione, e che, così comportandosi, l’Italia ha violato,

Read More
diritto internazionale pubblico

Può ritenersi che il provvedimento di revoca dell’espulsione di Alma Shalabayeva sia idoneo a  “sanare” i profili di illegittimità di tale espulsione?  Dal punto di vista del diritto internazionale, una risposta negativa mi pare piuttosto agevole, considerato che l’espulsione ha avuto concreta esecuzione, e che, così comportandosi, l’Italia ha violato,

Read More