Ultimi articoli
La tutela della rule of law nell’Unione europea ai tempi della crisi
Abbiamo già avuto modo di commentare in un precedente post pubblicato in questo Blog quale sia stato l’approccio assunto dall’Unione europea nei confronti delle recenti riforme costituzionali introdotte in Ungheria, riforme ritenute da più parti in contrasto con taluni dei valori fondanti dell’Organizzazione elencati nell’art. 2 TUE. Non intendiamo tornare
Siria: "Responsibility to Protect" o "Right to Punish?"
L’aggravarsi della crisi in Siria e le recenti dichiarazioni dell’amministrazione americana fanno temere che possa presto aver luogo un intervento armato statunitense nel Paese. Lungi dal trovare un fondamento nella responsabilità di proteggere (RtoP, secondo l’acronimo inglese), un intervento unilaterale di questo tipo contro il regime di Bashar al-Assad rappresenterebbe
Siria: “Responsibility to Protect” o “Right to Punish?”
L’aggravarsi della crisi in Siria e le recenti dichiarazioni dell’amministrazione americana fanno temere che possa presto aver luogo un intervento armato statunitense nel Paese. Lungi dal trovare un fondamento nella responsabilità di proteggere (RtoP, secondo l’acronimo inglese), un intervento unilaterale di questo tipo contro il regime di Bashar al-Assad rappresenterebbe
La compatibilità con il diritto dell’Unione europea della mediazione europea prevista dal D.L. “Del Fare”
Con il chiaro intento di garantire un migliore accesso alla giustizia ed agevolare una risoluzione extragiudiziale, conveniente e rapida delle controversie, il legislatore dell’Unione, con la direttiva 2008/52/CE, ha imposto agli Stati membri di introdurre, entro il 21 maggio 2011, procedimenti di mediazione per la risoluzione delle controversie in materia