Ultimi articoli
Dibattito sul SIDIBlog: Verso una codificazione europea del diritto internazionale privato?/Towards a EU PIL Codification? (3) The EU Justice Agenda for 2020
Il tema della codificazione del diritto internazionale privato dell’Unione continua ad essere una questione attuale, dibattuta anche in seno alle istituzioni europee. Lo dimostra la comunicazione dell’11 marzo 2014 “The EU Justice Agenda for 2020: Strengthening Trust, Mobility and Growth within the Union”, nella quale la Commissione europea ha tratteggiato
Quando la ragione non coincide necessariamente con la ragionevolezza: la pronuncia della Corte internazionale di giustizia nel caso della Caccia alla balena nell’Antartico.
La sentenza del 31 marzo 2014, con cui la Corte internazionale di giustizia si è pronunciata sul caso della Caccia alla balena nell’Antartico (Australia c. Giappone), solleva diversi spunti di riflessione, in particolare con riferimento al tema dell’interpretazione dei trattati e alla definizione in tale contesto di un appropriato “standard
Is the Services Agreement with China a Trojan Horse for Taiwan?
Taiwan-China relations are one of the best examples illustrating the insanity of international relations. Taiwan, a tiny island with its official name of Republic of China (ROC) had represented the Chinese mainland in the United Nations with veto power until 1971 when the General Assembly adopted the resolution 2758 recognizing
La crisi in Crimea: i documenti
Dopo la pubblicazione dei post di Pasquale de Sena-Lorenzo Gradoni, Harry Post e Enrico Milano, SIDIBlog ha deciso di aggiornare la propria raccolta di documenti relativi alla crisi in Crimea, tenendo fede al proposito di contribuire, per questa via, ad una discussione più informata, consapevole ed orientata su una situazione