Ultimi articoli
La crisi nella Striscia di Gaza: i documenti
Marina Castellaneta è Professore associato di diritto internazionale, Università di Bari “Aldo Moro” SIDIBlog pubblica una raccolta di documenti relativi alla crisi nella Striscia di Gaza, tra i quali anche una dichiarazione fortemente critica rispetto all’offensiva israeliana, alla quale hanno aderito illustri studiosi ed esperti di diritto internazionale. L’obiettivo è
La Corte di Strasburgo e il divieto di burqa: osservazioni critiche
Ivan Ingravallo è professore associato di Diritto internazionale, Università degli Studi di Bari Aldo Moro 1. La sentenza emessa il 1° luglio 2014 dalla Grande camera della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso S.A.S. c. Francia (ricorso n. 43835/11) si occupa della compatibilità con la CEDU) della legge francese
Avvocati stabiliti e abuso del diritto dell’Unione europea. Le Conclusioni dell’Avvocato Generale nella causa Torresi/COA di Macerata
Grazia Vitale è Ricercatore di Diritto dell’Unione europea nell’Università degli Studi di Messina. In data 10 aprile 2014 l’A.G. Nils Wahl presentava le proprie Conclusioni nelle cause riunite C-58/13 e C-59/13. La vicenda iniziava allorquando i signori Torresi, di cittadinanza italiana, subito dopo avere acquisito in Spagna il titolo di
La Corte di giustizia UE ed i “principi” della Carta dei diritti fondamentali nella sentenza Glatzel
Nicole Lazzerini è assegnista di ricerca in diritto dell’Unione europea, Università degli Studi di Parma Il primo riferimento esplicito della Corte di giustizia ad una delle clausole orizzontali della Carta dei diritti fondamentali più controversa dal punto di vista politico e costituzionale – l’art. 52, par. 5 – è arrivato