Ultimi articoli

Diritti Umanidiritto dell'Unione europeaDiritto internazionale dell'ambiente

Elena Corcione, Università di Pollenzo Il 26 febbraio 2025 la Commissione europea ha pubblicato un pacchetto di proposte legislative denominato Omnibus, che interviene sulla disciplina in materia di impresa e diritti umani a livello europeo, faticosamente assemblata negli ultimi anni. La proposta modificherebbe sostanzialmente la recentissima Direttiva sul dovere di

Read More
Diritti Umanidiritto internazionale pubbliconuove tecnologie

Francesca Cassano (Università degli Studi di Milano) 1. Introduction On January 7th, 2025, Mark Zuckerberg, CEO of Meta (hereafter also referred to as the “Company” or the “Platform”), announced several changes to the content moderation policies governing its social media platforms, namely Facebook, Instagram and Threads. These reforms addressed two

Read More
Diritti Umanidiritto internazionale pubblico

Lorenzo Acconciamessa (University of Palermo; Member of the Editorial Board) On 30 January 2025, the European Court of Human Rights (ECtHR or “the Court”) issued its judgment in the case of Cannavacciuolo and Others v. Italy, concerning the well-known large-scale pollution phenomenon stemming from illegal dumping, burying and/or uncontrolled abandonment

Read More
Diritto dello spaziodiritto internazionale pubblico

Margherita Penna (Università degli Studi di Torino/Centro Alti Studi per la Difesa) Nel suo Prolegomeni al diritto internazionale cosmico (1960), Rolando Quadri, riflettendo sulla natura dei corpi celesti, già escludeva qualsiasi possibilità che si potesse parlare “di occupazioni simboliche mediante lancio di bandiere, visite di esploratori, etc..” (Quadri, p. 69).

Read More
SHARE

Sample Home 1