Recupero di aiuti di Stato illegali o incompatibili e tutela cautelare: un’ordinanza sorprendente del TAR Lombardia
Una recente ordinanza adottata dalla Sezione Terza del TAR Lombardia riporta l’attenzione sul noto problema concernente la concessione, da parte dei giudici nazionali, di misure cautelari volte a sospendere l’efficacia esecutiva dei provvedimenti di recupero emessi dalle autorità degli Stati membri al fine di dare esecuzione alle decisioni della Commissione,
Il caso Shalabayeva e la minore dimenticata
Da giorni leggiamo sulla stampa e in alcuni commenti che non sussistono formali vizi di procedura in relazione all’espulsione e al rimpatrio di Alma Shalabayeva e della figlia di sei anni. Secondo quanto dichiarato dal Ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri “Le procedure sono state perfette. Tutto secondo la legge.
Il caso "Shalabayeva": alcune questioni, e qualche spunto di risposta e riflessione "a caldo"
Può ritenersi che il provvedimento di revoca dell’espulsione di Alma Shalabayeva sia idoneo a “sanare” i profili di illegittimità di tale espulsione? Dal punto di vista del diritto internazionale, una risposta negativa mi pare piuttosto agevole, considerato che l’espulsione ha avuto concreta esecuzione, e che, così comportandosi, l’Italia ha violato,
Il caso “Shalabayeva”: alcune questioni, e qualche spunto di risposta e riflessione “a caldo”
Può ritenersi che il provvedimento di revoca dell’espulsione di Alma Shalabayeva sia idoneo a “sanare” i profili di illegittimità di tale espulsione? Dal punto di vista del diritto internazionale, una risposta negativa mi pare piuttosto agevole, considerato che l’espulsione ha avuto concreta esecuzione, e che, così comportandosi, l’Italia ha violato,
La circolazione degli atti pubblici in Europa e i confini del diritto internazionale privato dell’Unione
È stata presentata il 24 aprile 2013 la proposta di un regolamento volto a promuovere la libera circolazione di cittadini e imprese semplificando l’accettazione di alcuni atti pubblici nell’Unione europea e a modificare il regolamento (UE) n. 1024/2012 (COM/2013/228 definitivo), istitutivo di un sistema di informazione del mercato interno (“IMI”).
L’exception culturelle à la française
La question de l’exception culturelle est au centre de l’actualité suite aux déclarations de J. Manuel Barroso, le Président de la Commission européenne qui a qualifié de réactionnaire le comportement de la France qui a obtenu avec le soutien de treize autres Etats européens, le respect de l’exception culturelle et
New entry nel SIDIBlog!
Siamo lieti di dare il benvenuto a Daniela Savy nel gruppo dei curatori del SIDIBlog. Ringraziamo Daniela e invitiamo chiunque fosse interessato a collaborare con noi a farsi avanti: il SIDIBlog ha sempre bisogno di nuovi curatori, nuove idee e nuovi post!
Il sistema di etichettatura “Dolphin-Safe” e i processi produttivi non collegati al prodotto davanti all’Organo d’appello OMC
Il caso Ormai da più di vent’anni, Stati Uniti e Messico si fronteggiano sul piano internazionale a proposito del metodo di cattura del tonno praticato dai pescatori latino-americani nell’Oceano pacifico tropicale orientale (Eastern Tropical Pacific Ocean, ETP). Nel sistema multilaterale degli scambi, la contesa che, da diversi lustri, accompagna i
The M/V “Louisa” Case (Saint Vincent and the Grenadines v. Kingdom of Spain)
On 28 May 2013, the International Tribunal for the Law of the Sea delivered its judgment on The M/V “Louisa” Case between Saint Vincent and the Grenadines and the Kingdom of Spain. The Tribunal found, by 19 votes to 2, that no dispute concerning the interpretation or application of the
Rimettere in discussione la cooperazione rafforzata? Spunti dalla sentenza della Corte di giustizia contro Spagna e Italia
La cooperazione rafforzata, strumento dell’Europa a geometria variabile disciplinato nei Trattati istitutivi, si impone in questo periodo all’attenzione di politici, operatori economici e giuristi con la sentenza della Corte di giustizia del 16 aprile scorso, avente ad oggetto l’autorizzazione del Consiglio a utilizzare tale meccanismo riguardo all’istituzione di un brevetto unitario. Introdotta con il