The ECHR, Judicial Dialogue and General International Law in Cyprus v. Turkey (Just Satisfaction)
On 12 May 2014 the Court, sitting as a Grand Chamber, delivered the judgment on just satisfaction in Cyprus v. Turkey [hereinafter: Judgment], the first of this kind in inter-State proceedings under art. 33 ECHR. The Court awarded to the applicant State a substantial sum to compensate the material and
David versus the nuclear Goliath: the Marshall Islands sues the nuclear weapon states for breach of their disarmament obligations
Marco Roscini is Reader in international law at the University of Westminster School of Law. On 24 April, the Marshall Islands filed individual applications before the International Court of Justice (ICJ) against the five nuclear weapon states under the Treaty on the Non-proliferation of Nuclear Weapons (NPT) (United States, United Kingdom,
Is the Intention of the Parties at the Heart of Interpretation? Some News about Subsequent Practice from The Hague
Luigi Crema è assegnista di ricerca in diritto internazionale, Università degli Studi di Milano During these first months of 2014 the ICJ has already issued two decisions: recently, and receiving much public attention, in Whaling in the Antarctic (Australia v. Japan); and in January, creating less ripples in the community of
Il “nuovo quadro” dell’UE per rafforzare lo Stato di diritto: un “contrappeso” ai limiti di applicazione della Carta ex articolo 51?
Rossana Palladino è Dottore di ricerca in “Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia” (Università degli Studi di Salerno) e Professore a contratto di Diritto dell’Unione europea (Università del Sannio). Il 19 marzo 2014, la Commissione europea ha presentato al Parlamento europeo e al Consiglio una Comunicazione dal titolo “A
Dibattito sul SIDIBlog: Verso una codificazione europea del diritto internazionale privato?/Towards a EU PIL Codification? (4) Il futuro regolamento Roma 0 e la qualificazione
Samuel Fulli-Lemaire è dottorando di ricerca in diritto internazionale privato nell’Université Panthéon-Assas (Paris II) Le divergenze esistenti tra i metodi sottesi alla qualificazione delle espressioni tecnico-giuridiche contenute nelle norme di diritto internazionale privato adottate negli Stati membri costituiscono un problema fondamentale per il diritto internazionale privato europeo, in non poca
La dichiarazione di accettazione della giurisdizione della Corte penale internazionale da parte dell’Ucraina: significato, limiti e conseguenze possibili
Marina Mancini è ricercatore di diritto internazionale all’Università Mediterranea di Reggio Calabria Il 17 aprile scorso, il Cancelliere della Corte Penale Internazionale (Cpi) ha reso noto di aver ricevuto una dichiarazione dell’Ucraina di accettazione della giurisdizione della Corte relativamente ai crimini commessi sul suo territorio dal 21 novembre 2013 al
Il provvedimento del Tribunale di Grosseto sul riconoscimento dei matrimoni same-sex: prime riflessioni
Con un provvedimento del 3 aprile 2014, il Tribunale di Grosseto ha ordinato all’ufficiale di stato civile la trascrizione del matrimonio tra due uomini, cittadini italiani, celebrato secondo le forme previste nello Stato di New York (ai sensi del Marriage Equality Act). Per la prima volta il giudice italiano ha
Dibattito sul SIDIBlog: Verso una codificazione europea del diritto internazionale privato?/Towards a EU PIL Codification? (4) Quale disciplina per le norme di applicazione necessaria nell’ambito di un codice europeo di diritto internazionale privato?
Zeno Crespi Reghizzi è professore associato di diritto internazionale nell’Università di Milano. 1. Una disciplina unitaria della “parte generale” del sistema di diritto internazionale privato dell’Unione europea dovrebbe regolare, tra le altre questioni, le norme di applicazione necessaria, ossia quelle disposizioni imperative che, per la loro particolare intensità valutativa, devono
Dibattito sul SIDIBlog: Verso una codificazione europea del diritto internazionale privato?/Towards a EU PIL Codification? (3) The EU Justice Agenda for 2020
Il tema della codificazione del diritto internazionale privato dell’Unione continua ad essere una questione attuale, dibattuta anche in seno alle istituzioni europee. Lo dimostra la comunicazione dell’11 marzo 2014 “The EU Justice Agenda for 2020: Strengthening Trust, Mobility and Growth within the Union”, nella quale la Commissione europea ha tratteggiato
Quando la ragione non coincide necessariamente con la ragionevolezza: la pronuncia della Corte internazionale di giustizia nel caso della Caccia alla balena nell’Antartico.
La sentenza del 31 marzo 2014, con cui la Corte internazionale di giustizia si è pronunciata sul caso della Caccia alla balena nell’Antartico (Australia c. Giappone), solleva diversi spunti di riflessione, in particolare con riferimento al tema dell’interpretazione dei trattati e alla definizione in tale contesto di un appropriato “standard