Does Investor-State Dispute Settlement (ISDS) threaten States’ regulatory autonomy? Fact-checking a commonplace of the TTIP debate
Filippo Fontanelli, University of Edinburgh «That’s right: a company was able to sue a country over a public health measure, through an international court [sic]. How the **** is that possible? (laughs from the audience)»(from Last Week Tonight with John Oliver, 14 February 2015. See the video here, the bit
Gli accordi di Minsk tra politica e diritto: prime considerazioni
Massimo Starita, Università di Palermo 1. Il 14 febbraio scorso, a mezzanotte, è entrato in vigore in Ucraina il cessate il fuoco previsto al primo punto di un accordo siglato a Minsk due giorni prima, recante il titolo «Pacchetto di misure per l’esecuzione degli accordi di Minsk del 5 e 19
![](https://i0.wp.com/www.sidiblog.org/wp-content/uploads/2015/02/Passeport_France_Union_Européenne-4009.jpg?fit=360%2C270)
Full-fledged citizens vs. citizens on probation in France. On the Conseil constitutionnel judgment relating to deprivation of nationality
François-Xavier Millet is Professor of Public Law at the University of the French West Indies (CAGI-CRPLC Guadeloupe; IRDEIC Toulouse) Are there several categories of French citizens, namely those who got citizenship by birth and those who acquired it later? In other words, are there first-class citizens, enjoying all the
Responsabilità dello Stato e dell’individuo per crimine di genocidio: persistenti incertezze nella giurisprudenza della Corte internazionale di giustizia
Beatrice I. Bonafè è professore associato di diritto internazionale all’Università Sapienza di Roma Con la sentenza resa il 3 febbraio 2015 nel caso dell’applicazione della Convenzione per la prevenzione e la repressione del crimine di genocidio (Croazia c. Serbia) la Corte internazionale di giustizia ha rigettato la domanda principale della
La legge cd. “anti-moschee” della Regione Lombardia: moniti mnesici a tutela della libertà religiosa, fra Costituzione e Convenzione europea
Giancarlo Anello è professore di diritto interculturale e ricercatore confermato in diritto ecclesiastico presso l’Università degli studi di Parma Nella seduta del 27 gennaio scorso, il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato la Legge regionale 3 febbraio 2015, n. 2 che introduce alcuni principi in materia di edificazione dei luoghi
L’azione di contrasto agli atti di terrorismo perpetrati da Boko Haram nei rapporti tra Nazioni Unite, organizzazioni regionali e subregionali
Emanuele Cimiotta è ricercatore confermato nell’Università degli studi di Roma “La Sapienza” Mi perdonerà il lettore, ma non credo di potermi definire un blogger. Non so se sarò in grado di cogliere le potenzialità della sede destinata a ospitare questo scritto, stimolando reazioni flash da condividere a caldo e dare
![](https://i0.wp.com/www.sidiblog.org/wp-content/uploads/2015/02/Hermann_Josef_Abs_-_LSA_1953_Unterzeichnung.jpg?fit=360%2C252)
L’Accordo di Londra del 1953 e la ristrutturazione del debito estero tedesco: alcune considerazioni (in)attuali
Giuseppe Bianco è dottorando di ricerca alle università di Oslo e Paris 1 Panthéon-Sorbonne Nel dibattito pubblico europeo ci si interroga sulle questioni relative al trattamento del debito pubblico (specialmente quello greco) e spesso si menziona il precedente che riguardò la Germania alla fine della Seconda Guerra Mondiale. L’Accordo di
Il TTIP e la risoluzione delle controversie tra investitore e Stato: ipocrisia, schizofrenia o preoccupazioni giustificate?
Luca Pantaleo è Senior Researcher (Postdoc) all’Université du Luxembourg La recente pubblicazione, da parte della Commissione europea, dei documenti relativi all’esito delle consultazioni pubbliche, lanciate su iniziativa della stessa, concernenti il meccanismo di risoluzione delle controversie tra investitore e Stato (ISDS) previsto dal Transatlantic Trade and Investment Partnership (meglio noto
International Regulatory Cooperation and its discontents: What is really at stake in TTIP?
Alberto Alemanno is Jean Monnet Professor of EU Law at HEC Paris and Global Clinical Professor at New York University School of Law In the current stage of European political integration, very few subjects are capable of crossing the national borders and prompt a genuine pan-European public debate. Since the
![](https://i0.wp.com/www.sidiblog.org/wp-content/uploads/2015/02/bildfreihandelsabkommen100_v-original.jpg?fit=360%2C203)
The Paradox of Transparency: The Politics of Regulatory Cooperation in the TTIP Negotiation
Fernanda G. Nicola is Professor of Law at the American University, Washington College of Law and Director of the Program on International Organizations, Law and Diplomacy On both sides of the Atlantic, EU and US negotiators have continuously strived to achieve greater transparency in the Transatlantic Trade and Investment Partnership