Stickydiritto internazionale pubblicoSenza categoria

Gianpaolo Maria Ruotolo (Università di Foggia)* 1. Una premessa metodologica Questa riflessione fa parte di una ricerca più ampia che sto conducendo sulle modalità con cui la cultura popolare (“pop culture”) narra il fenomeno giuridico, e il diritto internazionale in particolare. Il modo in cui un fenomeno viene raccontato nelle

Read More
Stickydiritto dell'Unione europeadiritto internazionale privatodiritto internazionale pubblico

La Redazione A un anno dal riconoscimento da parte di ANVUR della dignità di rivista scientifica di fascia A per l’Area 12, i Quaderni di SIDIBlog, giunti ormai al traguardo del X volume, si confermano quale sede deputata all’approfondimento dei principali temi che sono stati posti ‘sotto i riflettori’ di

Read More
Stickydiritto internazionale pubblico

Veronica Botticelli (Università degli Studi di Milano) Introduction On 22-23 September 2024, in the days preceding the 79th session of the General Assembly of the United Nations (UN), over one hundred and thirty heads of State and Government, as well as UN agencies, non-governmental organizations (NGOs), civil society organizations, academic institutions,

Read More
Stickydiritto dell'Unione europeadiritto internazionale privato

Roberta Greco (Università di Teramo) 1. Premessa In data 5 luglio 2024, dopo un lungo iter negoziale iniziato con la proposta della Commissione europea del febbraio 2022, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea la Direttiva (UE) 2024/1760 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, relativa al dovere di diligenza

Read More
www.vecteezy.com
Stickydiritto dell'Unione europeadiritto internazionale privatonuove tecnologie

Giulio Monga (dottore di ricerca) Introduzione Lo scorso 11 gennaio 2024 è entrato in vigore il Regolamento (UE) 2023/2854 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2023, riguardante norme armonizzate sull’accesso equo ai dati e sul loro utilizzo e che modifica il regolamento (UE) 2017/2394 e la direttiva

Read More
diritto dell'Unione europeadiritto internazionale privato

Curzio Fossati, Università di Cagliari* 1. Premessa Il 7 maggio 2024, l’Avvocato generale Jean Richard De La Tour ha presentato le proprie conclusioni nel caso Mirin (C-4/23), relativo ad una richiesta da parte di un cittadino rumeno di annotazione sugli atti di stato civile del proprio Paese del cambiamento di

Read More
diritto internazionale pubblico

Andrea Longo, School of Oriental and African Studies, University of London* On May 21st, 2024, the International Tribunal for the Law of the Sea (ITLOS) delivered its long-awaited Advisory Opinion on State obligations regarding climate change and ocean acidification requested by the Commission on Small Island States on Climate Change

Read More
Stickydiritto internazionale pubblico

Alice Civitella, Università degli Studi di Torino/Centro Alti Studi per la Difesa Introduzione Il 3 aprile 2024 è stata pubblicata su Magazine 972+ l’inchiesta «‘Lavender’: the AI machine directing Israel’s bombing spree in Gaza» che mette sotto i riflettori l’uso, da parte delle forze armate israeliane, di un software di

Read More
Stickydiritto dell'Unione europeadiritto internazionale pubblico

Gabriella Carella (Università di Bari “Aldo Moro”) 1. Il vasto arsenale delle misure che gli Stati occidentali hanno elaborato ‒ con impegno e creatività degni di miglior causa ‒ al fine di aggirare il divieto di refoulement di persone che fuggono da gravi situazioni di pericolo, si è arricchito di recente di un nuovo meccanismo, introdotto

Read More
diritto internazionale pubblico

Giampaolo Guizzardi Righetti (Università di Milano Bicocca) Introduzione                     In data 27 settembre 2023 la Corte Costituzionale Italiana, con la sentenza 192 (2023), pubblicata in Gazzetta Ufficiale in data 26 ottobre 2023, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale del recentemente novellato Art. 420-bis(3) c.p.p. -riformato dall’ art. 23(1)(c) d.lgs. n. 150 del 2022

Read More