Olivia Lopes Pegna

Olivia Lopes Pegna, Ph.D., è professoressa associata di diritto internazionale presso il Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Firenze, dove è membro del collegio del Dottorato in Scienze giuridiche. Insegna diritto internazionale e diritto internazionale privato e processuale presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze e organizzazioni internazionali e diritti umani e per la Scuola di Scienze politiche della medesima Università. È membro della Società italiana di diritto internazionale e dell’Unione europea (SIDI) e della European Association of Private International Law (EAPIL). È autrice di una monografia dedicata ai procedimenti di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere (2009) e di una più recente monografia dedicata ad accesso alla giustizia e giurisdizione nelle controversie transfrontaliere (2022). Le principali aree di ricerca includono la cooperazione giudiziaria in materia civile, con particolare riferimento al riconoscimento delle decisioni estere, il diritto internazionale privato della famiglia, la tutela dei diritti del fanciullo, l’accesso alla giustizia. È stata membro del team di numerosi progetti di ricerca europei e nazionali. Attualmente è responsabile scientifico dell’Unità di ricerca di Firenze del PRIN (2022) in tema di aspetti internazional-privatistici relativi all’attuazione dei Principi “ESG” nella dimensione transfrontaliera.  

Olivia Lopes Pegna, Ph.D., is Associate Professor of International Law at the Department of Law of the University of Florence, where she is a member of the Academic board of the PhD program of the University of Florence (PhD in Legal Sciences). She teaches International Law and Private international Law at the Law School and International Organisations and Human Rights at the Political Sciences School of the University of Florence. Olivia is member of the Italian society of International Law and of the European Association of Private International Law (EAPIL). She is the author of a book on proceedings for recognition and enforcement of foreign judgments (2009) and of a more recent book on access to justice and civil jurisdiction in transnational disputes (2022). Her main research areas include civil judicial cooperation, recognition and enforcement of foreign decisions, cross-border family relationships, rights of the child, access to justice. She has been member of teams of European and national research projects in the past. She is actually coordinator and scientific responsible for the Italian partner Unit of the Project of national interest (PRIN 2022) which deals with private international law perspectives of the enforcement of ESG Principles in a transnational dimension.