Posts In Category

diritto internazionale pubblico

diritto dell'Unione europeadiritto internazionale pubblico

Antonino Alì, Università di Trento L’invocazione della clausola contenuta nell’art. 42, par. 7, TUE. Nel discorso del 16 novembre 2015 al Parlamento riunito in seduta comune il Presidente francese Hollande esordiva: «La France est en guerre. Les actes commis vendredi soir à Paris et près du Stade de France, sont

Read More
diritto internazionale pubblico

Serena Quattrocolo, Università di Torino 1. Nella sentenza Konstantin Stefanov c. Bulgaria, del 27 ottobre 2015, l’attenzione della Corte europea dei diritti dell’uomo (IV sez.) è stata portata, ancora una volta, sulla figura e sul ruolo del difensore nel processo penale. È noto, infatti, che nel catalogo di garanzie processuali

Read More
diritto dell'Unione europeadiritto internazionale pubblico

Pietro Pustorino, University of Siena The CJEU Grand Chamber, with judgment of 6 October 2015 (Delvigne case), ruled out that French law depriving some individuals convicted by means of a final judgment of their right to vote was incompatible with a number of principles of the EU Charter of Fundamental

Read More
diritto dell'Unione europeadiritto internazionale pubblico

Alberto Oddenino, Università di Torino Il post di Tommaso Natoli sulla Dichiarazione dei diritti in Internet italiana, letto insieme alla recentissima pronuncia della Corte di Giustizia della UE nel caso Schrems in tema di protezione dei dati personali in Rete, offrono l’occasione di sviluppare alcuni spunti in tema di codificazione

Read More
diritto internazionale pubblico

Tommaso Natoli, Università degli studi Roma Tre Il 28 luglio scorso la Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet ha approvato e pubblicato on-line il testo della Dichiarazione dei diritti in Internet, la cui bozza circolava in Rete già da alcuni mesi. L’inedita Commissione, composta da “deputati

Read More
diritto internazionale pubblico

Ludovica Poli, Università di Torino Con la sentenza del 27 agosto 2015, la Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo ha stabilito che il divieto di donare embrioni alla scienza, ricavabile dall’art. 13 della L. 40/2004, non viola i diritti tutelati dagli articoli 8 della Convenzione europea dei diritti

Read More
diritto internazionale pubblico

Luca d’Ambrosio, Collège de France L’image du corps d’un enfant syrien échoué sur une plage turque a provoqué une onde de choc en Europe. À l’origine de ce choc, la réduction sacrilège de corps humains à la « vie nue ». À de simples corps transportables, traçables, jetables. Et pourtant, une fois

Read More
diritto internazionale pubblico

Marina Castellaneta, Università di Bari «Aldo Moro» La tardiva decisione dell’Italia di incamminarsi sulla strada dell’arbitrato internazionale per la soluzione della controversia con l’India nella vicenda Enrica Lexie, anche con l’obiettivo di consentire ai due fucilieri italiani, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, di rientrare e rimanere in Italia, non ha,

Read More
diritto internazionale pubblico

Roberto Virzo, Università degli Studi del Sannio I principali profili dell’ordinanza del 24 agosto 2015 resa nel caso relativo all’Incidente dell’“Enrica Lexie” (Italia c. India) del 24 agosto 2015 sono stati già commentati in questo blog da Massimo Lando. Propongo qualche ulteriore spunto di riflessione che la pronuncia del Tribunale

Read More
diritto internazionale pubblico

Massimo Lando, University of Cambridge L’ordinanza sulle misure cautelari nel caso Enrica Lexie (sul quale il precedente post di Irini Papanicolopulu) vince la palma come ordinanza più controversa nella storia del Tribunale internazionale del diritto del mare (ITLOS o il Tribunale). Il Tribunale non è mai stato così diviso nel

Read More