Posts In Category

diritto internazionale pubblico

diritto internazionale pubblico

La recente sentenza n. 275 del 2016 della Corte Costituzionale, che riconosce la prevalenza della tutela del diritto del disabile all’istruzione sul principio dell’equilibrio di bilancio, offre l’occasione per una riflessione sul trattamento riservato dai giudici italiani alla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (ratificata dall’Italia il 15 maggio 2009 e introdotta, nel nostro ordinamento, con l. 3 marzo 2009, n. 18; d’ora in poi “la Convenzione”, sulla quale v. Seatzu). Nel caso di specie, la Corte era stata chiamata a valutare la costituzionalità dell’art. 6, co. 2-bis, l. reg. Abruzzo n. 78/1978, nella parte in cui condizionava alla presenza di disponibilità in bilancio l’erogazione del contributo regionale per il servizio trasporto degli studenti disabili. In particolare, il giudice rimettente (TAR Abruzzo) dubitava della compatibilità di tale previsione con il diritto fondamentale del disabile all’istruzione, garantito dall’art. 38 co. 3 e 4 Cost. e dall’art. 24 della Convenzione (in relazione a quest’ultimo, sia detto per inciso, il giudice a quo invocava erroneamente l’art. 10 invece dell’art. 117 Cost.). La risposta data dalla Corte, pur pienamente condivisibile nel merito (sul punto v. il post di Francesco Pallante), si segnala in negativo per il ruolo del tutto marginale cui è stata relegata la Convenzione. Dopo aver ricordato, in apertura di sentenza, che il diritto del disabile all’istruzione «è tutelato anche a livello internazionale dall’art. 24 della Convenzione» (par. 5), la Corte ha infatti deciso (e accolto) la questione di costituzionalità sulla sola base del parametro interno (par. 5-19). La censura riferita al parametro convenzionale è stata invece ritenuta assorbita (par. 20), con la conseguenza che il riferimento alla Convenzione ha assunto le forme di un mero (e del tutto privo di effetti) richiamo di stile.

Read More
diritto internazionale pubblico

Nelle scorse settimane ha suscitato grande attenzione e dibattito l’approvazione, da parte del Consiglio di Sicurezza (CdS) delle Nazioni Unite, della risoluzione 2334 del 2016, che ha ribadito con nettezza l’illegalità internazionale degli insediamenti israeliani nel Territorio Palestinese occupato dal 1967, inclusa Gerusalemme Est. E’ passato quasi inosservato, invece, un importante appello sottoscritto, proprio alla vigilia del voto del CdS, da più di 200 giuristi e docenti di diritto internazionale contro i provvedimenti adottati da diversi Stati per sanzionare, ed in alcuni casi criminalizzare, il movimento “Boicottaggio, Disinvestimento e Sanzioni” (BDS), da anni impegnato nel promuovere scelte di consumo critico dei cittadini e di non collaborazione economica di istituzioni nazionali e locali con aziende ed enti implicati nell’occupazione israeliana della Cisgiordania e nelle pratiche che violano i diritti umani dei Palestinesi.

Read More
diritto dell'Unione europeadiritto internazionale pubblico

Especially on occasion of the judgment R (Miller) -v– Secretary of State for exiting the European Union, issued by the High Court on November 3 (on which see Martinico), some have started considering whether the UK may revoke its withdrawal from the Union after having notified it pursuant to Art. 50 TEU. The main argument put forward by the advocates of this idea is that, since revocation is not expressly forbidden, it should be available to the UK. Others may add to this view that revocation would be consistent with the principle to preserve treaties from being terminated.

Brexit opens totally new scenarios not only for politicians, but also for legal scholars. And all opinions deserve the greatest attention. Yet, I think that a deeper scrutiny of this option leads to different conclusions.

In fact, the issue concerning revocability of Brexit has been advanced especially within the constitutional debate internal to the UK legal order, and was mainly justified to temporarily overcome the dilemma whether Brexit can be validly notified by the UK Government alone, or a prior vote by the UK Parliament is required. In this sense, if revocation were possible, the above dilemma might be solved after Brexit having been notified by Rt Hon Theresa May; subsequently, the UK institutions would have time to solve their constitutional conundrum. The legal dispute might indeed be decided soon by the UK Supreme Court in the Article 50 ‘Brexit’ appeal (the hearing began on December 5, 2016 and a judgment is awaited); however, the debate on revocation has crossed the UK borders and is being analysed also from the international legal plane. Doubts have hence arisen whether Brexit might be revoked during the notice period running between the withdrawal notification to the European Council and the subsequent two years (or the extra-period unanimously decided pursuant to the same TEU provision), as per Article 50.3 TEU.

Read More
diritto internazionale pubblico

Edoardo Stoppioni, Max Planck Institute Luxembourg In three judgments rendered on 5th October 2016, the International Court of Justice decided for the first time that it could not entertain an entire case for absence of dispute between the parties at the time of the application. In doing so, the Court

Read More
diritto internazionale pubblico

Alice Ollino, Università degli Studi di Milano-Bicocca In her post on the burkini and the crisis of (international) law, Bérénice Schramm warned us against the limits of mainstream legal narratives that accommodate discrimination against women, and suggested revisiting the foundations of international law in order to attain full equality. The

Read More
diritto dell'Unione europeadiritto internazionale pubblico

Giandonato Caggiano, Università Roma Tre 1. Di recente le politiche di asilo e integrazione sono messe in discussione, a seguito di fatti di cronaca nera o di terrorismo attribuiti a richiedenti-asilo, rifugiati o cittadini europei di seconda generazione. La crisi dei flussi migratori sulla rotta balcanica (2015-16) ha peraltro evidenziato

Read More
Stickydiritto dell'Unione europeadiritto internazionale pubblico

Bérénice K. Schramm, Centre for Gender Studies, SOAS | CÉDIM, UQÀM   « Nous étions sur la plage en famille avec mes enfants, comme tout le monde. Trois policiers se sont avancés vers nous et m’ont stipulé qu’un arrêté avait été émis par le maire de Cannes qui exigeait d’avoir une

Read More
diritto dell'Unione europeadiritto internazionale pubblico

Lorenzo F. Pace, University of Molise; Atlantic Council, Washington D.C. Introduction In an article of mine on the OMT case of early 2016 I had anticipated that: «Against the generalized criticism of the preliminary reference of the BVerfG, and also of the convincing Gauweiler judgment, the German Court is unlikely

Read More
diritto internazionale pubblico

Mirko Sossai, Università degli studi Roma Tre In giornate funestate dagli attacchi terroristici ad Istanbul, Dacca e Baghdad, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha prorogato la missione di stabilizzazione in Mali (MINUSMA) sino al 30 giugno 2017, con l’obiettivo dichiarato di rafforzarla, per un verso facendo crescere il

Read More
diritto dell'Unione europeadiritto internazionale pubblico

Salvatore D’Acunto, Seconda Università degli Studi di Napoli In un saggio di qualche anno fa, Paul Krugman dipinse la crisi dell’Eurozona come l’inevitabile “vendetta” che la teoria delle aree valutarie ottimali si stava prendendo nei confronti dei costituenti di Maastricht, colpevoli di averne voluto cocciutamente ignorare gli avvertimenti (Krugman). Infatti,

Read More